Benvenuto su Marketing Hackers Intelligence, la tua sveglia mattutina che, senza giri di parole, ti propina le verità che devi conoscere per non farti divorare dal mercato. Sei a corto di tempo? Perfetto, perché in pochi minuti ti serviamo un banchetto di novità che non puoi permetterti di ignorare. Parliamo di AI, automazione e innovazione come se fossero il pane quotidiano—e fidati, se vuoi restare sulla cresta dell’onda, devi sapere di cosa stiamo parlando.

Oggi, AWS lancia una crociata da $100 milioni per democratizzare la tecnologia educativa, e YouTube si reinventa con un tab 'Inspiration' che ti fornirà idee video direttamente dall'AI, perché pensare da soli ormai è out. Google raddoppia il suo arsenale AI con le Gemini Extensions su Android, mentre Spotify rende il tuo wrap-up annuale ancora più inquietante con due host AI che sanno tutto di te, tranne come rispettare la tua privacy. Nel frattempo, DeepMind di Google umilia i modelli meteorologici tradizionali con GenCast, e OpenAI si allea con Anduril per rendere i droni militari più smart e meno distruttivi—che teneri. Non possiamo dimenticare il nuovo sistema AI di Google, Genie 2, che trasforma frasi in mondi 3D interattivi, mentre OpenAI si prepara a sconvolgere dicembre con il suo 'shipmas' di annunci. Infine, nella corsa all'AI, gli Stati Uniti si vantano del loro primato, ma occhio all'Italia che sta crescendo con una velocità da far impallidire chiunque.

Nel proseguimento della newsletter, scoprirai come queste innovazioni possono rivoluzionare non solo il tuo modo di fare marketing, ma anche la tua quotidianità. Non perdere un istante: approfondisci con noi e mantieniti un passo avanti alla concorrenza, perché in questo gioco non c'è spazio per chi rimane indietro.

[Follow the money] La corsa globale all'AI: chi vincerà? Italia batte USA in crescita investimenti

Gli Stati Uniti stanno ancora agitando la bandiera del campione nella corsa all'AI, accaparrandosi ben 71 centesimi di ogni dollaro investito a livello globale e ospitando il 40% delle aziende AI del mondo. Ma attenzione, perché la Cina è in agguato con giganti come Alibaba e la sua nuova creatura, il modello Qwen2, insieme a DeepSeek, Moonshot AI e Zhipu AI che avanzano a grandi passi. E mentre l'America si crogiola nel suo primato,qualcuno sta crescendo a ritmi che fanno impallidire quelli statunitensi. L'Italia sta emergendo come un hub globale per l'intelligenza artificiale, con un aumento del 449% nei finanziamenti di capitale di rischio per le startup di IA nel 2024. Questo dato, secondo un nuovo rapporto di CB Insights, posiziona l'Italia al primo posto tra i paesi che registrano la crescita più rapida negli investimenti in IA, superando di gran lunga gli Stati Uniti. Oltre all'aumento dei finanziamenti, l'Italia ha registrato anche una crescita del 15% nell'organico delle aziende di IA, indicando una forte espansione del settore. Tech Trends 2025 report and State of Venture Q3'24 Report

OpenAI lancia il suo 'Shipmas': 12 giorni di annunci

OpenAI ha deciso di trasformare dicembre in una maratona di annunci, chiamata 'shipmas', che parte il 5 dicembre 2024. In cima alla lista dei regali c'è Sora, il tanto atteso strumento AI che trasforma il testo in video, e un nuovo modello di ragionamento. Sam Altman, il CEO di OpenAI, ha confermato tutto questo al DealBook conference del New York Times. Ma non è tutto zucchero e spezie: l'annuncio arriva in mezzo a polemiche con artisti che hanno fatto trapelare Sora, protestando contro il suo utilizzo in R&D e PR non pagati. Decine di artisti hanno partecipato a un'anteprima di ricerca su invito, testando Sora per tutto il 2024. L'ex CTO di OpenAI, Mira Murati, aveva già promesso il lancio entro la fine dell'anno. E come se non bastasse, Google ha lanciato il suo modello video concorrente, Veo, sulla piattaforma Vertex AI. In mezzo a tutto questo, si vocifera di una voce ispirata a Babbo Natale per ChatGPT, con un pulsante a forma di fiocco di neve che sostituisce la modalità voce. The Verge e The Wall Street Journal

AWS e la promessa da $100 milioni per l'istruzione

AWS ha lanciato la Education Equity Initiative, $100 milioni in crediti cloud per aiutare le organizzazioni educative a sviluppare strumenti di apprendimento, soprattutto quelle che servono comunità sottorappresentate. E chi guida questa crociata? Tom Berry del team Social Impact di AWS. AWS vuole che le organizzazioni costruiscano i propri strumenti digitali. Questo si aggiunge ai programmi esistenti di Amazon come Future Engineer e le borse di studio AI/ML. Quindi, AWS sta davvero investendo per democratizzare lo sviluppo tecnologico educativo, dando alle organizzazioni il potere di creare soluzioni durature per le comunità meno servite. TechCrunch

YouTube e l'AI

YouTube ha dato una rinfrescata al suo vecchio tab 'Research', ribattezzandolo 'Inspiration', perché suona più cool, no? E come poteva farlo senza infilare un po' di AI qua e là? Ora, i creatori di contenuti avranno a disposizione cinque idee di video generate dall'AI, basate sui contenuti del canale, il pubblico e le tendenze. Praticamente, il tuo assistente personale che ti dice cosa fare. Con il nuovo 'Idea Playground', puoi scegliere tra miniature, titoli e previsioni di interesse del pubblico, tutto generato dall'AI. Certo, ci sono preoccupazioni sul fatto che l'AI possa soffocare la creatività umana, ma YouTube dice che queste sono solo piccoli aiutanti per stimolare l'immaginazione. Attualmente, le nuove funzionalità sono in fase di test con alcuni utenti scelti, ma presto ci saranno disponibili per tutti i creatori nei prossimi mesi. Quindi, preparati a vedere più contenuti 'ispirati' presto. Social Media Today

Google lancia le Gemini Extensions

Google amplia il suo arsenale di strumenti con le nuove Gemini Extensions per Messages, Phone e WhatsApp. Ora puoi usare l'intelligenza artificiale per scrivere messaggi e fare chiamate. La @Messages Extension ti permette di comporre messaggi con comandi vocali, ma non aspettarti di poter aggiungere foto o rispondere a notifiche. La @Phone Gemini Extension ti consente di fare chiamate usando il contesto della conversazione, utile se non ricordi mai chi hai chiamato l'ultima volta. E poi c'è la @WhatsApp Gemini Extension, la prima integrazione di terze parti, che offre funzionalità simili a quelle dell'estensione Phone, ma ovviamente con le solite limitazioni. Anche se queste estensioni sono abilitate di default, non sono ancora disponibili ovunque. 9to5google.com

Spotify Wrapped 2024: L'AI che ti conosce meglio di te stesso

Spotify ha deciso di rendere il tuo recap annuale Wrapped 2024 ancora più inquietante con un tocco di AI. Ora, puoi ascoltare un podcast personalizzato guidato da due host AI, alimentati da Google's NotebookLM, che analizzano le tue abitudini di ascolto come se fossi il loro progetto di scienze. L'espansione copre sette mercati chiave, tra cui US, UK, Australia, New Zealand, Canada, Ireland e Sweden, iniziando con l'inglese e promettendo un futuro in spagnolo. Questo, mentre le Big Tech sono sotto il mirino per come gestiscono i tuoi dati. Spotify, non contenta di farti solo ascoltare la musica, vuole anche chiamarti per nome e discutere dei tuoi artisti preferiti e dei minuti totali che passi a ignorare il mondo reale. Dopo il successo del DJ X, stanno investendo pesantemente nell'audio generato dall'AI. Certo, è tutto molto innovativo e progressista, ma non dimentichiamoci delle piccole questioni di privacy dei dati che potrebbero essere un pizzico problematiche. Wired

DeepMind e la rivoluzione delle previsioni meteo

Google's DeepMind ha infligge una lezione di meteo a tutti con GenCast, un sistema AI che umilia i modelli tradizionali e riduce i costi di calcolo a livelli ridicoli. Immagina: un'intera previsione di 15 giorni in soli 8 minuti, grazie ai sistemi di elaborazione di Google. Questo non è solo un passo avanti, è un salto quantico. GenCast supera il modello dell'European Centre for Medium-Range Weather Forecasts nel 97% dei test, brillando nelle previsioni di eventi meteorologici estremi e tracciando cicloni tropicali con una precisione del 20% superiore nei primi due giorni. E come ciliegina sulla torta, tutto il codice sorgente e i dati di addestramento sono disponibili sulla pagina GitHub del progetto GraphCast di DeepMind. La ricerca è stata pubblicata su Nature nel 2024, DOI: 10.1038/s41586-024-08252-9. Ars Technica

OpenAI al fronte con Anduril nella guerra dei droni

OpenAI fa squadra con la startup della difesa Anduril. L'obiettivo? Rendere i droni militari degli Stati Uniti ancora più precisi e meno distruttivi, perché si sa, meno danni collaterali fanno sempre comodo. Soul washing? Questa mossa arriva dopo che OpenAI ha cambiato idea a gennaio, aprendo le porte all'uso della sua AI per scopi militari. E come dimostrare che fanno sul serio? Assumendo pezzi grossi come Sasha Baker e Paul Nakasone. Ma non temere, questa AI sarà usata solo per fermare i droni (se lo dicono gli americani ci sarà da fidarsi...), non per trasformare altre armi in Terminator. The Wall Street Journal

Google e i mondi 3D generati dall'AI

Genie 2 è un sistema AI che promette di trasformare semplici frasi in mondi di gioco 3D interattivi. Si tratta di un upgrade dal loro precedente modello 2D, Genie 1, lanciato a febbraio. Questa tecnologia fa parte delle Generative Interactive Environments di Google, che ora possono creare mondi complessi con effetti di fumo, gravità e riflessi. Puoi scegliere la prospettiva che preferisci: isometrica, in prima persona o terza persona. Ma, e qui arriva il colpo di scena, la coerenza di questi mondi dura quanto un video su TikTok: circa 20 secondi. PCWorld

Se avete apprezzato queste informazioni, aiutateci a crescere: condividetele con la vostra rete di colleghi e amici e invitateli a iscriversi per diffondere la conoscenza. Continuate a seguirci per rimanere sempre aggiornati nel mondo dell'intelligenza artificiale e scoprire nuove opportunità.

Condividi questo post