Benvenuto/a su Marketing Hackers Intelligence, il tuo caffè mattutino di aggiornamenti che contano davvero.
In pochi minuti, ti catapultiamo oltre la nebbia dei trend per svelarti il panorama che conta davvero nel marketing e nel business. Oggi, si parla di innovazioni dirompenti che potrebbero cambiare il tuo modo di concepire il futuro.
Partiamo con un avvertimento shock: Geoffrey Hinton, uno dei 'Padri dell'Intelligenza Artificiale', lancia l'allarme sulla corsa sfrenata dell'AI senza regole. E non è solo: Elon Musk, Bill Gates, e Yann LeCun sono già in trincea. La richiesta? Più sicurezza e regole chiare, prima che sia troppo tardi.
Il SEO non è più quello di una volta. Con l’esplosione della Generative AI, chatbot e riassunti automatici stanno rivoluzionando il modo in cui gli utenti cercano informazioni. Google spinge forte su queste features, e se la tua azienda non si adatta, rischia di diventare invisibile. SEMRush ha messo a punto una checklist con le best practice per rimanere rilevanti.
OpenAI entra nell'ecommerce, trasformando la ricerca di ChatGPT in un assistente per lo shopping. Ora il chatbot non solo trova prodotti, ma fornisce raccomandazioni su misura, mostra immagini e recensioni, e ti collega direttamente al sito per comprare. Una mossa per sfidare Google sul suo terreno.
Microsoft ha lanciato una pubblicità su YouTube che è un mix tra riprese reali e contenuti generati da AI. Il risultato? L'AI si fonde così bene con il reale che è difficile distinguere la differenza.
Perplexity ha aggiunto la generazione di immagini AI al suo arsenale, sfruttando lo stesso modello avanzato di OpenAI utilizzato da ChatGPT. Ora puoi creare immagini direttamente nella piattaforma.
Google DeepMind ha dato una bella addrizzata al suo Music AI Sandbox, ora più potente che mai con il modello Lyria 2 e le funzionalità RealTime. Vuoi generare, estendere o modificare brani in qualsiasi genere? Questa piattaforma potrebbe diventare il tuo nuovo studio di registrazione virtuale.
Cheehoo, la startup di animazione AI, ha appena chiuso un round da 10 milioni di dollari. L’obiettivo? Rivoluzionare la creazione di contenuti animati con strumenti che permettono prototipazione rapida e iterazione in tempo reale.
Alibaba non sta a guardare nella corsa all'AI in Cina. Ha svelato Qwen3, l'ultima versione del suo modello di punta, pronto a competere con DeepSeek su matematica e coding.
Ricercatori dell’Università di Zurigo hanno condotto un esperimento non autorizzato su Reddit, usando bot AI per influenzare le opinioni degli utenti. Il problema? Nessuno ha chiesto il consenso agli utenti, scatenando dubbi etici su privacy e manipolazione.
Duolingo diventa 'AI-first' e manda a casa i lavoratori a contratto. Tutto quello che l’intelligenza artificiale può fare, lo farà. L’obiettivo? Liberare i dipendenti dalla roba noiosa per farli concentrare su creatività e problem solving.
Nel proseguimento della newsletter, scoprirai come queste innovazioni non siano solo sfide, ma anche opportunità per chi sa coglierle. Approfondisci con noi e scopri come queste notizie possono influenzare non solo la tua vita, ma anche le tue strategie di business.
Non perdere un attimo: resta un passo avanti e dimostra che sei tu a guidare il cambiamento, non a subirlo.
Geoffrey Hinton avverte: "C'è il 10-20% di possibilità che l'AI ci sottometta"
Geoffrey Hinton, uno dei tre pionieri dell'AI soprannominati 'Padri dell'Intelligenza Artificiale' e premio nobel, ha lanciato un avvertimento shock durante un'intervista su CBS: "Le persone non capiscono cosa sta per accadere. C'è una probabilità tra il 10 e il 20% che l'AI possa prendere il controllo". Il guru, che ha lavorato per Google, punta il dito contro un'industria che corre troppo veloce senza regole. E non è solo: Elon Musk, Bill Gates e Yann LeCun sono già in trincea sul tema. La richiesta? Più sicurezza e regole chiare, prima che sia troppo tardi. Perché quando i sistemi inizieranno a pensare davvero da soli, potrebbe non esserci più un "ctrl+Z".
TechSpot