Benvenuto/a in Marketing Hackers Intelligence Il tuo shot mattutino di realtà, senza zucchero aggiunto. In 3 minuti ti diciamo cosa conta oggi nel mondo dell’AI, del business e del marketing—perché fingere che il caffè basti a tenerti sveglio è già un errore strategico.
📌 Oggi nel mirino:
- Scott Alexander e un ex-OpenAI ti avvertono: l’AI supererà l’uomo entro il 2027
- Google Lens ora risponde alle tue domande esistenziali tipo "Quanto costa quel divano?"
- Shopify licenzia il concetto di "assumere umani": prima di chiedere budget, dimostra che un task non può essere fatto dall’AI (spoiler: quasi tutto può).
- Meta "vince" i benchmark con Llama 4... peccato fosse truccato.
- Due ribelli spagnoli rifiutano il Re per fondare Krea, startup AI da 500M.
- Il MIT gioca a Lego con i quanti e costruisce un’autostrada per fotoni. Traduzione: l’AI senziente è solo questione di tempo, e tu pensavi che ChatGPT fosse figo.
👇 Nel proseguimento della newsletter: scopri perché queste notizie non sono solo clickbait, ma mappe del tesoro per chi non vuole ritrovarsi a vendere fuffacourse su come "adattarsi all’AI" nel 2026. (Pro-tip: leggi prima che sia troppo tardi.)
AI più intelligente degli umani entro il 2027? L'allarme di due guru del settore
Scott Alexander e Daniel Kokotajlo, ex ricercatore di OpenAI, hanno lanciato un j'accuse: l'AI supererà l'intelligenza umana entro il 2027. Non è fantascienza, ma una previsione basata su trend attuali. E il countdown è già iniziato. Il loro report mensile mette in luce un rischio concreto: senza interventi immediati su sicurezza AI e linee guida etiche, potremmo trovarci impreparati di fronte a un salto evolutivo senza precedenti. Kokotajlo, con il suo background in OpenAI, aggiunge peso all'allarme. La posta in gioco? Il controllo stesso della tecnologia che potrebbe ribaltare gli equilibri sociali. La domanda ora è: come governare un'intelligenza superiore alla nostra? Il 2027 è dietro l'angolo.