Benvenuto nella tua dose giornaliera di fatti, non favole. Mentre il mondo dormiva, l’AI e il marketing hanno partorito mostri di innovazione—e tu hai due scelte: leggerli qui in 3 minuti o far finta che non esistano (spoiler: la seconda opzione puzza di obsolescenza).
Ecco cosa ti sei perso:
- Midjourney V7 ha finalmente imparato a disegnare mani (miracolo!) e ora offre tre modalità per generare immagini: veloce, costosa, o lenta come un dipendente in smartworking.
- Claude si è reinventato come Socrate digitale, tormentando gli studenti con domande invece di risposte. Perfetto per chi odia il copia-incolla (e ama soffrire).
- YouTube ha dato agli Shorts superpoteri AI: adesivi generati al volo ("unicorno che balla il tango" è ora un prompt legittimo).
- Adobe Premiere Pro allunga i clip con l’AI, perché rifare le riprese è roba da dilettanti.
- Google DeepMind ha scritto un manuale di 108 pagine su "Come non farci sterminare dall’AGI". Leggilo prima del 2030.
- Emergence AI crea agenti automatizzati con un prompt, rendendo LangChain più utile di un fax.
- Microsoft Copilot ora naviga, agisce e ricorda per te. Praticamente un badante digitale (ma senza lamentarsi).
- Amazon vuole comprare anche su altri siti per te. Perché limitarsi a dominare il mondo quando puoi possederlo?
Nel proseguimento della newsletter: scoprirai come queste novità possono salvarti la giornata (o il business). Perché restare indietro non è un’opzione—è un suicidio professionale. 👇
Midjourney sblocca il V7: l'AI che ridisegna (davvero) i dettagli
Midjourney ha finalmente svelato il V7, il suo primo nuovo modello di generazione immagini dopo più di un anno. E non è un semplice aggiornamentino: parliamo di una riprogettazione totale che spazza via i limiti del V6.1, soprattutto su dettagli spinosi come mani e dita. La novità? Coerenza e consistenza. Ora puoi scegliere tra 'Draft Mode' (10x più veloce, metà costo, qualità più bassa), 'Turbo Mode' (risultati super rapidi, ma paghi il doppio) e 'Relax Mode' (lento ma economico).
Chi mi segue da tempo conosce il solito prompt di test:
A scene in a dimly lit subway station with a woman walking away, her silhouette accentuated by the overhead lights. She is dressed in a stylish, form-fitting outfit that sways gently with her movements. The camera follows her from behind, capturing the subtle sway of her hips and the soft echo of her footsteps on the tiled floor. The atmosphere is intimate and mysterious, with the ambient noise of the subway creating a rhythmic background. The focus remains on her confident, sensual stride as she moves further into the shadows of the station, leaving the viewer intrigued by her presence.


Anthropic entra nel mercato EdTech: Claude
Learning Mode fa pensare gli studenti
Anthropic lancia Claude for Education, la
versione 'maieutica' dell'AI che non regala risposte ma stimola il pensiero critico. Niente più copia-incide da ChatGPT: qui l'assistente risponde con domande socratiche, costringendo gli studenti a ragionare. Già testato su larga scala con Northeastern University (50.000 utenti in 13 campus globali), London School of Economics e Champlain College. E con le partnership strategiche Internet2 (400 università USA) e Instructure (piattaforma Canvas), Claude potrebbe raggiungere milioni di studenti. Obiettivo? Sviluppare critical thinking skills e AI literacy in un mercato edtech che Grand View Research stima a 80,5 miliardi di dollari entro il 2030. Joseph E. Aoun, autore di 'Robot-Proof', ci avrebbe scommesso: è l'antidoto all'apprendimento passivo. Pedagogical readiness garantita.
YouTube Shorts si evolve: nuovi pacchetti di funzionalità
Nuovi pacchetti di funzionalità da YouTube per i creator di Shorts. Primo atto: una rinnovata interfaccia di editing video, più intuitiva e potente. Secondo colpo: la sincronizzazione automatica del ritmo con le tracce musicali, perché ogni clip sia perfettamente in sync. Terzo, e più esplosivo: gli adesivi generati dall'AI tramite semplici prompt di testo. Vuoi un unicorno che balla il tango? Scrivilo e appare.

Adobe Premiere Pro ora estende i video con l'AI: addio alle riprese extra
Adobe ha appena sganciato l'update 25.2 di Premiere Pro, e c'è una bomba: Generative Extend. Grazie all'AI, puoi allungare i tuoi clip fino a 2 secondi senza riprendere un fotogramma. Ideale per sistemare transizioni imbarazzanti o movimenti sbagliati. Ma non è tutto: ora c'è un pannello di ricerca intelligente e i sottotitoli si traducono da soli in 27 lingue.
Google DeepMind svela il piano anti-AGI: come evitare che l'IA ci superi (e ci faccia fuori)
Google DeepMind ha appena pubblicato un documento da 108 pagine per evitare che l'AGI (Artificial General Intelligence) ci giochi brutti scherzi. Parliamo di un'IA con capacità umane, che secondo Shane Legg e il suo team potrebbe diventare realtà entro il 2030. Il problema? Se oggi le AI sono prevedibili, un'AGI fuori controllo potrebbe sfruttare vulnerabilità zero-day, creare armi biologiche o semplicemente 'interpretare male' i nostri comandi. Le vecchie regole di Asimov? L'avevamo fatta troppo facile. La soluzione? Un piano che affronta 4 rischi chiave: abuso, disallineamento, errori e problemi strutturali. Non è fantascienza: è il manuale di sopravvivenza per l'era dell'IA avanzata.
Emergence AI: agenti AI su misura in tempo reale
Emergence AI, startup fondata da ex IBM e guidata dal CEO Satya Nitta, ha sfornato una piattaforma che genera agenti AI al volo. Basta scrivere cosa vuoi fare in un prompt: il sistema, usando modelli come GPT-4o di OpenAI, Claude 3.7 Sonnet di Anthropic o Llama 3.3 di Meta, crea l'agente perfetto per il lavoro. Niente più sbattimenti con LangChain o Crew AI. La tecnologia? Intelligenza ricorsiva e codifica agente, roba che fa sembrare Microsoft Autogen un dinosauro. Con sedi da New York all'India, puntano a rivoluzionare l'automazione aziendale. E a maggio 2025 arriveranno nuovi upgrade.
Gladia lancia Solaria: riconoscimento vocale multilingue
Gladia, il player francese specializzato in intelligenza audio, ha appena svelato Solaria: un modello AI di riconoscimento vocale (ASR) e trascrizione automatica (STT) che fa saltare i limiti delle soluzioni attuali. Pensato per call center e piattaforme vocali, questo mostro tecnologico supporta oltre 40 lingue prima inaccessibili, con un'accuratezza del 94% e una latenza ridicola (270ms). Numeri che permettono alle aziende di scalare i servizi globalmente. Fondata da Jean-Louis Queguiner e Jonathan Soto, Gladia conta già 700 clienti enterprise.
Microsoft per i 50 anni rilascia un Copilot superpotenziato
Microsoft ha dato una bella scossa al suo Copilot per il 50esimo anniversario. Ora naviga il web in autonomia, agisce sui siti per te, ricorda le tue preferenze e analizza video in tempo reale dallo smartphone. Roba che fa impallidire ChatGPT (OpenAI) e Gemini (Google). E non è tutto: genera podcast e ricerche approfondite con una precisione (dicono).
Devin 2.0: l'AI che ti scrive il codice ora costa meno di un caffè al giorno
Cognition AI, startup di San Francisco sostenuta da Founders Fund, ha appena lanciato Devin 2.0: la nuova versione del suo 'software engineer' basato su AI. Non solo migliora la collaborazione tra sviluppatori e macchina, ma ora costa solo 20$ al mese invece di 500$. Un affare, considerando che ogni unità di calcolo (2,25$) ti fa smaltire l'83% di task in più rispetto a un junior. Pronto/a a far scrivere al bot il tuo prossimo progetto?
Augment Code sfida GitHub Copilot con un AI agent da record
Augment Code entra nel ring degli AI coding assistant con Augment Agent, un tool pensato per chi combatte con codebase mastodontiche. La differenza? Mentre altri si limitano a suggerire righe di codice, questo agente AI ti aiuta a navigare e modificare progetti complessi come un vero sherpa digitale. E i numeri parlano chiaro: 70% di successo in più rispetto a GitHub Copilot e un punteggio da record su SWE-bench, il benchmark di settore. Come ci è riuscito? Unendo Claude Sonnet 3.7 e O1 reasoning. Ma il colpo da maestro è la funzione 'memorie': impara il tuo stile di codifica e si adatta col tempo, come un collega in carne e ossa.
Gemini 2.5 Pro disponibile ai developer con un prezzo più basso di Claude e GPT-4o
Google ha deciso di aprire i rubinetti del suo gioiello AI, Gemini 2.5 Pro, e lo fa con stile: niente più limiti e un prezzo che fa concorrenza diretta a Claude e GPT-4o. Dopo il boom di richieste dagli sviluppatori, il modello considerato il più intelligente del colosso di Mountain View diventa accessibile a tutti, con limiti di velocità aumentati e un costo vantaggioso. Missione chiara: conquistare il mercato degli sviluppatori con un'offerta imbattibile.
Amazon diventa il tuo personal shopper digitale con 'Buy for Me'
Amazon ha appena lanciato 'Buy for Me', una funzione che ti permette di comprare su altri siti web direttamente dalla sua app. Anche se Amazon vende centinaia di milioni di prodotti, ora può acquistare per te anche altrove. Disponibile per alcuni utenti USA su Amazon Shopping (iOS/Android), questa feature sfrutta l'IA agente, con la potenza di Amazon Nova, i modelli Claude di Anthropic e la piattaforma Bedrock. Non è solo un upgrade tecnologico: è una mossa che trasforma Amazon da marketplace a hub universale dello shopping. Centralizzare gli acquisti, anche su siti terzi, solleva domande su concorrenza e gestione dati. Ma una cosa è certa: Jeff Bezos & co. vogliono da sempre essere il tuo unico punto di riferimento per qualsiasi acquisto onlineed eccoci serviti.
Se hai apprezzato queste informazioni, aiutatemi a crescere: condividile con la tua rete di colleghi e amici e invitatali a iscriversi per diffondere la conoscenza. Continuate a seguirci per rimanere sempre aggiornati nel mondo dell'intelligenza artificiale e scoprire nuove opportunità.