Benvenuto su Marketing Hackers Intelligence, il tuo booster mattutino di sopravvivenza nel mondo del marketing e del business. Ti svegli, sorseggi il caffè e in una manciata di minuti sei pronto per affrontare la giungla competitiva. Non vogliamo farti perdere tempo prezioso, quindi ecco il menù del giorno: AI, automazione e innovazione—ingredienti chiave per non finire nel dimenticatoio dei mediocri.
Ieri, il Super Bowl 2025 ci ha regalato una lezione di marketing: influencer che piovono come coriandoli, spot da milioni di dollari e IA che passa dal laboratorio al palcoscenico. OpenAI e Meta portano l’intelligenza artificiale al grande pubblico, mentre GoDaddy torna a graffiare con la sua piattaforma Airo. Google e Meta mostrano come l’interazione uomo-macchina può essere un abbraccio caloroso.
Ma il piatto forte del giorno è la sfida della Francia che, con investimenti stratosferici, si lancia nella corsa ai data center AI, lasciando gli altri paesi a chiedersi dov’è finito il loro invito alla festa del futuro. Alla fine, i dati sono la nuova valuta e se non hai un posto a tavola, preparati a mangiare le briciole.
Nel proseguimento della newsletter, ti porteremo a esplorare come queste innovazioni non siano solo notizie da prima pagina, ma autentiche opportunità di crescita per il tuo business. Quindi non fermarti qui: scopri come trasformare questa conoscenza in strategie vincenti e non lasciare che la concorrenza ti sorpassi. Essere informati è solo il primo passo, il resto lo faremo insieme.
Super Bowl 2025: Influencer-mania e AI
Il Super Bowl è un po' il festival della pubblicità americana e ogni anno mi diverto a seguirlo per capire come evolve la comunicazione. Visto da circa 300 milioni di spettatori globali, diventa un benchmark per il mondo occidentale a guida americana, quindi facciamo un po' il punto dalla nostra prospettiva.
Nel Super Bowl 2025, il vero spettacolo non è stato tanto in campo, ma sui social media. A New Orleans, la NFL ha valutato che il modo migliore per attirare l'attenzione dei fan fosse far piovere influencer da ogni angolo di Internet. Con oltre 150 creatori di contenuti invitati, tra cui star di YouTube come Kai Cenat e IShowSpeed, sembra che il football sia diventato uno sport di contorno.
Ha fatto la sua apparizione al Super Bowl anche OpenAI con uno spot di 60 secondi, sotto la guida della nuova CMO Kate Rouch. Un bello spot, tra ASCII art e puntinismo digitale in salsa retrofuturistica. Il costo? 14 milioni di dollari, una bazzeccola per chi punta a una valutazione di 300 miliardi e 11,6 miliardi di fatturato. Una curiosità degna di nota: lo spot non è stato generato da Sora, ma dalla "obsolescente" macchina biologica umana.
In collaborazione con Ray-Ban, Meta ha lanciato uno spot per promuovere gli occhiali intelligenti dotati di IA. La pubblicità vede protagonisti Chris Pratt e Chris Hemsworth, che introducono Kris Jenner nel "Chris Club" e fanno i "simpatici" intorno alle funzionalità avanzate degli occhiali.
Questo post è solo per i membri
Iscriviti ora per leggere il post e accedere all'intera libreria di post solo per i membri.