Benvenuto su Marketing Hackers Intelligence, dove ogni mattina trasformiamo l’alba in un faro di sapienza per i marketer che ambiscono a restare in testa. E non parliamo di chiacchiere da bar: serviamo novità fresche come una brioche appena sfornata. Mettiti comodo, perché oggi c’è tanta carne al fuoco e non vuoi certo lasciartela scappare.
Preparati: il Vaticano entra nel ring dell'IA, ricordandoci che non è tutto oro quello che luccica in digitale. Se il Papa in persona ti dice di non correre troppo, probabilmente è meglio ascoltare. E mentre l'Occidente si agita sul piano etico, YuE dalla Cina reinventa il panorama musicale, e Oumi spazza via la complessità dell’AI come un dragone digitale. Non dimenticarti di dare un’occhiata a ciò che Google sta facendo con Gemini: le tue vecchie pivot di Excel sembrano decisamente preistoriche ora. Intanto, Microsoft si porta avanti con l'integrazione del modello R1, dimostrando che in fondo, l'audacia paga. Ma attenzione, qui non si scherza: Google e DeepMind fanno provare dolore all'AI dal cuore tenero.
E mentre tu sei ancora qui a chiederti se tutto questo è una passeggiata futuristica o un incubo da Black Mirror, lascia che ti dia un consiglio: continua a leggere. Nel proseguimento della newsletter, scoprirai come queste tecnologie possono non solo modellare il tuo business ma anche arricchire la tua vita. Gli aggiornamenti di oggi non sono solo curiosità : sono strategie pronte ad essere colte. Non restare indietro, perché nel mondo del marketing, il tempo perso è soldi persi.
Qwen2.5-Max: La Mia Nuova Previsione—E Questa Volta Sono Bold
Mesi fa avevo predetto il successo di DeepSeek. Ora che si è realizzato, posso dirlo con certezza: il mio sistema di intelligence funziona, e funziona dannatamente bene. Chi mi ha ascoltato ha avuto un vantaggio competitivo enorme. All'epoca non ho spinto abbastanza su questa previsione—la newsletter era ancora giovane, e il sistema non aveva abbastanza test per renderlo certo. Ma ora? Ora mi sento sicuro. E vi do la prossima predizione: Qwen 2.5.
Ne ho già parlato, ma passiamo alla pratica: come si accede?
Ecco due modi pratici:
Qwen Chat:
Ecco il link diretto per chattare con il modello, fare domande, testare output creativi o usarlo per brainstorming in tempo reale:
https://chat.qwenlm.ai/
API Access su Alibaba Cloud:
Gli sviluppatori possono accedere a Qwen2.5-Max tramite API (modello: `qwen-max-2025-01-25`) seguendo questi passaggi:
- Registrati su Alibaba Cloud
- Attiva il servizio Model Studio
- Crea una API Key dalla console
Le API di Qwen sono compatibili con il formato OpenAI, quindi puoi integrarle nei tuoi workflow senza problemi. Ecco uno snippet Python per iniziare subito:
import openai
openai.api_key = "YOUR_ALIBABA_API_KEY"
openai.api_base = "https://dashscope.aliyuncs.com"
response = openai.ChatCompletion.create(
model="qwen-max-2025-01-25",
messages=[{"role": "user", "content": "Dimmi qualcosa di interessante"}]
)
print(response)
Ti consiglio di usare Google Colab per i test.
Lo so, c'è chi storce il naso quando si parla di modelli cinesi. Questa è una vera e propria guerra tecnologica, ma io non gioco a fare il geopolitico. Quello che mi interessa è l’accesso alla conoscenza, non le bandiere.
Questo post è solo per i membri
Iscriviti ora per leggere il post e accedere all'intera libreria di post solo per i membri.
Iscriviti ora
Hai già un account? Accedi