Benvenuto su Marketing Hackers Intelligence, il tuo appuntamento mattutino che ti offre l'essenza delle novità più scottanti senza il solito bla bla bla. Sei stanco di rincorrere tendenze che cambiano più velocemente dei meme sui social? Eccoci qui per salvarti dall'ennesima lista di buzzword vuote. Oggi, scoprirai come rimanere realmente al passo con AI, automazione e innovazione – senza dover vendere un rene per farlo.
Sono Deep Sick dell'infodemia intorno a DeepSeek (scusa il giro di parole). Ho cercato di stargli alla larga, ma, essendo il nuovo benchmark di settore, mi sono limitato alle conseguenze concrete degli eventi che possono esserci utili.
Cominciamo con Google, che ha deciso di farti risparmiare tempo prezioso con Deep Research, la sua nuova funzione di Gemini Advanced su Android. Ma attenzione, il tutto è parte di quel pacchetto AI Premium che potrebbe sembrare più uno scherzo che un affare, e comunque, chi fa davvero ricerca da mobile? Qsic, invece, sta ridefinendo la musica di sottofondo nei negozi, trasformando il retail con un investimento succulento di 25 milioni di dollari.
Nel frattempo, Hugging Face è sul punto di liberare la tecnologia AI da catene proprietarie, mentre l'Italia dimostra di saper difendere la privacy dei propri cittadini, "mettendo alle strette" DeepSeek. E non finisce qui: VideaHealth promette di trasformare il tuo prossimo appuntamento dal dentista in un'esperienza futuristica grazie alla sua IA ormai benedetta dalla FDA.
Ma aspetta, c'è anche Alibaba, che sfida i colossi tech con il suo Qwen2.5-Max, mentre Jack Dorsey spunta di nuovo con Goose, un'innovativa piattaforma open-source per costruire agenti AI. Insomma, pensavi di aver visto tutto? Preparati a un viaggio nel futuro con un piccolo tuffo nel presente, dove possiamo ancora permetterci il lusso di rimanere umani.
Nel proseguimento della newsletter, ti aspetta un'immersione profonda nei dettagli di queste innovazioni e nel loro potenziale impatto sulle tue strategie di marketing e business. Non perderti il prossimo capitolo di questa evoluzione: resta con noi e prendi il controllo del tuo futuro competitivo.
Alibaba colpisce duro con Qwen2.5-Max
Alibaba che lancia il suo nuovo giocattolo AI, Qwen2.5-Max. Questo modello non solo sfida i grandi nomi della tech americana come Nvidia e OpenAI, ma li prende a calci sui denti. Addestrato su 20 trilioni di token e con un'architettura a mixture-of-experts che riduce i costi del 40-60%, Qwen2.5-Max surclassa R1 di DeepSeek e spadroneggia nei benchmark come Arena-Hard con un brillante 89,4% e nei test di ragionamento matematico con il 94,5%. E mentre Wall Street si contorce dopo il crollo del 17% delle azioni Nvidia, ci si chiede se le restrizioni sui chip americani abbiano l'efficacia di una rete da pesca per squali. La Cina dimostra che sa come giocare in grande, adattandosi e innovando anche sotto pressione. Sembra che la Cina voglia dire qualcosa a President Trump e la sua digital combriccola. VentureBeat
Questo post è solo per i membri
Iscriviti ora per leggere il post e accedere all'intera libreria di post solo per i membri.
Iscriviti ora
Hai già un account? Accedi