Benvenuto su Marketing Hackers Intelligence, il tuo shot mattutino di notizie che contano. In pochi minuti, ti diamo il succo di ciò che sta scuotendo il mondo del marketing, dell’AI e del business. Perché perdere tempo a cercare quando puoi avere tutto qui, pronto per essere digerito con il tuo caffè? Oggi parliamo di modelli AI che fanno tremare Silicon Valley, startup che ti aiutano a non fare figuracce ai colloqui, e benchmark che mettono in ginocchio l’intelligenza artificiale. Se vuoi restare rilevante, queste sono le notizie che devi conoscere.

DeepSeek R1 sta facendo impazzire Silicon Valley, con un modello open-source che rivaleggia con OpenAI a costi ridicoli. Meta, non contenta di aver già speso 60-65 miliardi in AI, annuncia Llama 4 e un datacenter grande come metà Manhattan. Intanto, Teal ha raccolto 7,5 milioni per aiutarti a non fare scena muta ai colloqui, mentre LinkedIn ti dice che l’AI è il nuovo capo del marketing (e se non lo sai, è ora di aggiornare il CV). E poi c’è Humanity's Last Exam, il benchmark che umilia i modelli AI con un misero 9,4% di accuratezza. Insomma, l’AI è potente, ma ancora lontana dall’essere perfetta.

Nel proseguimento della newsletter, scoprirai come queste innovazioni possono cambiare il tuo modo di lavorare, vendere e crescere. Non perdere un minuto: approfondisci con noi e resta un passo avanti. Perché il futuro non aspetta, e neanche la concorrenza.

DeepSeek R1 che fa tremare Silicon Valley (e Zuckerberg)

Ne abbiamo parlato nelle edizioni scorse, è oggi sulla bocca di tutti e io ne sono personalmente un fruitore assiduo sin dall'inizio. Per chi se lo fosse perso, qualche tempo fa DeepSeek, la creatura di High-Flyer Capital Management, ha svelato DeepSeek R1, un modello AI open-source che rivaleggia con i migliori di OpenAI, ma a un costo ridicolo. Risultato? Silicon Valley è in fibrillazione. Marc Andreessen lo ha definito una svolta su X, mentre Yann LeCun ha fatto notare quanto i modelli open-source siano superiori a quelli proprietari. Nel frattempo, Mark Zuckerberg, non contento di aver già speso 60-65 miliardi di dollari in AI per il 2024, annuncia Llama 4, il prossimo modello open-source di Meta che vuole essere il migliore in circolazione. E non basta: Meta sta costruendo un datacenter da 2GW+ (grande come metà Manhattan) e punta a 1,3 milioni di GPU entro il 2025. Perché? Perché DeepSeek sta "bastonando" Meta, OpenAI, Anthropic e Google, e la Cina potrebbe avere la meglio sugli Stati Uniti. Chi vincerà? Boh, ma intanto a noi va bene così. Sembra di vivere la corsa allo spazio degli anni 60. VentureBeat

Questo post è solo per i membri

Iscriviti ora per leggere il post e accedere all'intera libreria di post solo per i membri.

Iscriviti ora Hai già un account? Accedi