Benvenuto in Marketing Hackers Intelligence, la tua dose mattutina essenziale di aggiornamenti che separano chi fa business da chi lo subisce. Ti siamo mancati ieri? Il nostro sito si è fatto una dormitina a causa di un attacco Hacker. Non quelli buoni come noi, quelli fetenti. Dopo qualche sciabolata a spade laser, siamo tornati.
Torniamo a noi, sei qui per un motivo: perché restare indietro è un lusso che non ti puoi permettere. Quindi, metti da parte il cappuccino per un attimo e preparati a immergerti nelle novità che stanno riscrivendo il copione del marketing e del business.
Oggi, Exxon Mobil decide di fare il salto e si lancia nel futuro dell'energia, ma con un occhio al portafoglio e all'ambiente. MidJourney, il colosso delle immagini AI, si rifà il trucco puntando su personalizzazione e collaborazione, mentre OpenAI svela una cassetta degli attrezzi degna di Tony Stark per gli sviluppatori. E non è finita: ChatGPT apre le porte a tutti, Anthropic potenzia il suo Claude, e Google rincara la dose nel mondo degli assistenti di codifica AI e dei video generati artificialmente. Perfino Slip Robotics sta rivoluzionando la logistica con i suoi SlipBots, mentre NielsenIQ ci ricorda che gli spot pubblicitari creati con AI potrebbero essere un'arma a doppio taglio. Ah, e Google ha un nuovo giocattolo, Whisk, che potrebbe trasformare le tue foto da banali a capolavori.
Nel proseguimento della newsletter, ci addentreremo nei dettagli di ciascuna di queste innovazioni e scopriremo come possano influenzare non solo le tue strategie di marketing, ma anche la tua vita quotidiana. Non perdere l'occasione di restare un passo avanti: continua a leggere e scopri come trasformare le tendenze di oggi nelle opportunità di crescita di domani.
Google lancia Whisk: l'arte della generazione d'immagini AI
Google sfoggia la sua ultima trovata: Whisk, uno strumento AI che promette di trasformare immagini banali in capolavori unici. Utilizzando i cervelloni Gemini e Imagen 3, Whisk permette di caricare immagini e giocare con soggetti, scene e stili. Whisk è disponibile per gli utenti americani su labs.google/whisk, quindi prepara la VNP. Android Authority
OpenAI Day 8: ChatGPT Serch
Ora tutti possono accedere alla Search di ChatGPT e a tutte le altre funzioni prima destinate agli utenti a pagamento, senza dover vendere un rene. Parliamo di Rich Visuals, Voice-Integrated Search e Advanced Voice Mode, perché chi non vuole parlare con il proprio telefono come se fosse un film di fantascienza? E non dimentichiamo l'Optimized Mobile Experience e la Browser Integration, così puoi usare ChatGPT mentre sei in fila al supermercato o cercando i mercatini di Natale a Zurigo. OpenAI ha fatto i compiti: ricerca web in tempo reale (Faster & Smarter), integrazione vocale avanzata, ottimizzazione mobile, funzionalità di apprendimento linguistico e integrazione con le mappe. Tutto questo solo registrandoti o accedendo al tuo account, e puoi cercare ovunque. OpenAI
MidJourney si dà una rinfrescata
MidJourney, il generatore di immagini AI che vanta 19 milioni di utenti, ha deciso di fare un lifting alla sua piattaforma, puntando tutto sulla personalizzazione creativa e la collaborazione di squadra. Ora puoi giocare a fare il Pinterest con i nuovi 'moodboard' e divertirti a passare da un profilo di personalizzazione all'altro. David Holz, il fondatore, ha annunciato tutto questo su Discord. Altra novità è la velocità di classificazione delle immagini migliorata di cinque volte: bastano solo 40 valutazioni per iniziare a creare un profilo personalizzato e 200 per raggiungere la stabilità ottimale. MidJourney si conferma impegnata a fornire strumenti sempre più intuitivi e potenti per i creatori, rendendo la personalizzazione e la collaborazione un gioco da ragazzi. Speriamo che un giorno sviluppino le API, sarebbe divertente. VentureBeat
OpenAI Developer Day 9: il giorno dei Nerd
OpenAI ha lanciato OpenAI ha messo a disposizione via API ai Dev il modello o1-2024-12-17 e una sfilza di nuovi strumenti che fanno brillare gli occhi a startup e innovatori. Tra le chicche ci sono Function Calling, Structured Outputs e Vision Inputs. È come se avessero deciso di dare agli sviluppatori AI una cassetta degli attrezzi degna di Iron Man. E non è tutto: abbiamo WebRTC Integration, New Python SDK e persino supporto per i GPT-4.0 audio tokens. Bella cosa questa, ora puoi creare applicazioni così sofisticate che persino Tony Stark sarebbe geloso usando le voci di OpenAI. OpenAI non si è fermata qui: ha aggiunto Preference Fine-Tuning, supporto SDK ufficiale per Go e Java. I clienti Tier 5, i soliti fortunati, hanno accesso anticipato a queste meraviglie, incluso l'upload di file JSONL per il fine-tuning. OpenAI Developer Day
Anthropic e le novità che non finiscono mai
Anthropic ci delizia con un'altra ondata di aggiornamenti per Claude. Questa volta, si tratta dell'integrazione con Google Docs e delle modalità di risposta stilizzate. Sembra che Claude non solo possa accedere e analizzare i tuoi documenti Google Docs, ma può anche riassumere documenti lunghi e incorporare contesto storico per migliorare le sue risposte. Con il Model Context Protocol, il token counting e le capacità di elaborazione PDF, Claude è pronto a gestire documenti e fare cose. Alla fine, con tutte queste abilità, Claude potrebbe anche scrivere un romanzo meglio di molti autori là fuori. Towards AI
Google sfida GitHub con Gemini Code Assist
Google ha deciso di fare sul serio nel mondo degli assistenti di codifica AI. Hanno aggiornato il loro Gemini Code Assist con Gemini 2.0 e aggiungendo strumenti di terze parti. Questo servizio, già lanciato ad aprile, ora può accedere a dati in tempo reale e informazioni da applicazioni esterne. E non è tutto: gli strumenti sono disponibili per i soliti sospetti come GitLab, GitHub, Sentry.io, Atlassian Rovo, Snyk e Google Docs. I partner di Google Cloud possono anche creare nuovi strumenti. Con questa mossa, Google punta direttamente al cuore di GitHub's Copilot Enterprise, vantandosi di supportare i codebase on-premises e ignorando con grazia le preoccupazioni su sicurezza e copyright. TechCrunch
Google sfida OpenAI Sora: Veo 2 entra in scena
Google ha lanciato Veo 2, un nuovo tool AI per la generazione di video, che punta a far mangiare la polvere a Sora di OpenAI. Veo 2, disponibile sulla piattaforma VideoFX di Google Labs, promette video super realistici e una comprensione della fisica che nemmeno i tuoi vecchi professori di scienze potevano sognare. Ma occhio, l'accesso è solo per chi sta in lista d'attesa, perché chi non ama un po' di esclusività in un mondo inclusivo per finta? Nel frattempo, Google si dà anche una rinfrescata con Imagen 3 per immagini più dettagliate. Mentre altri come RunwayML, Pika Labs e Luma AI cercano di tenere il passo, Google dice che i suoi test interni dimostrano che Veo 2 piace di più agli utenti rispetto a Sora. E se pensi che la generazione video AI sia ancora un po' acerba, non sei il solo. Ma con gente come James Cameron e Andy Serkis che si interessano a queste tecnologie, forse c'è qualcosa sotto. Google annuncia anche il watermark SynthID e l'integrazione con Vertex AI, puntando a diventare il re del video AI. Ma per ora, il tutto resta un po' un club per pochi eletti. VentureBeat
Slip Robotics: I robot che ti caricano il camion in cinque minuti
Slip Robotics, il genio del male nella logistica, ha tirato fuori dal cilindro questi SlipBots che caricano un camion in soli cinque minuti. Cinque minuti per 12.000 libbre su terreni che sembrano usciti da un film di Mad Max. Fondata nel 2020 da Chris Smith, Dennis Siedlak e John Jakomin, questa startup non ha perso tempo a farsi un nome tra i giganti come John Deere e Nissan. Con un modello di business 'robot-as-a-service', i clienti pagano un abbonamento che copre tutto, dagli aggiornamenti software alla manutenzione. Hanno appena raccolto 28 milioni di dollari in fondi di serie B, portando il totale a 45 milioni. Con 50 dipendenti e 10 clienti commerciali, sono pronti a conquistare il mondo. E con investitori come Eve Atlas e Hyde Park Venture Partners, il futuro sembra decisamente roseo per questi maghi della logistica. Siamo ancora sicuri non sia tempo di parlare seriamente di un reddito universale per tutti gli umani? TechCrunch
Gli spot AI? I consumatori non sono convinti
NielsenIQ ha scoperto che i consumatori possono individuare facilmente gli spot pubblicitari video creati con AI generativa e, indovina un po', non ne sono affatto entusiasti. Gli annunci AI sono 'fastidiosi', 'noiosi' e 'confusi', molto peggio dei contenuti tradizionali. Anche quando l'AI ci prova con un po' di qualità, l'impressione resta debole. E mentre gli strumenti di AI come Sora di OpenAI e ChatGPT spuntano ovunque, il rischio è che distruggano la percezione del marchio, tutto per colpa di contenuti poco autentici. Grandi nomi come Coca Cola e Toys R Us hanno già giocato con l'AI nelle loro campagne, ma i risultati sono stati, diciamo, un po' controversi. NielsenIQ, con il suo presidente Ramon Melgarejo in testa, ci dice di fare attenzione: l'AI generativa va bene solo per idee a basso rischio, tipo l'ideazione iniziale o la storyboard. MarketingDive
[Follow the Money] Exxon e la febbre dell'oro AI
Exxon Mobil non può resistere al fascino dell'AI e si lancia nel mercato dell'energia per data center con un impianto a gas naturale da 1,5 gigawatt. Gas naturale, non esattamente l'energia del futuro, anche se promettono di catturare e immagazzinare oltre il 90% di CO2. Forse hanno un debole per i numeri tondi. Vogliono finire tutto in cinque anni, perché aspettare di più quando rischi di schiantarti contro la concorrenza delle rinnovabili di Google e Microsoft (nucleare)? Certo, la tecnologia CCS non è proprio economica, ma i crediti fiscali dell'Inflation Reduction Act, tra 60 e 85 dollari per tonnellata di carbonio, potrebbero aiutare a coprire i costi. I giganti del petrolio devono adattarsi a tempi duri e Exxon ci prova a modo suo: servendo i bisogni del settore tech e cercando di non far arrabbiare troppo l'ambiente. TechCrunch
Se avete apprezzato queste informazioni, aiutateci a crescere: condividetele con la vostra rete di colleghi e amici e invitateli a iscriversi per diffondere la conoscenza. Continuate a seguirci per rimanere sempre aggiornati nel mondo dell'intelligenza artificiale e scoprire nuove opportunità.