Benvenuto su Marketing Hackers Intelligence, dove la tua dose mattutina di saggezza tech ti viene servita in pochi minuti, perché sappiamo che hai di meglio da fare che perdere tempo in chiacchiere inutili. Oggi, mettiamo sotto la lente d'ingrandimento le ultime follie del mondo AI e come potrebbero plasmare il tuo futuro, che ti piaccia o no.

Partiamo con l'Intelligenza Artificiale, che potrebbe finalmente far decollare il Reddito di Base Universale. Certo, l'AI sta rubando i nostri lavori, ma potrebbe anche essere la soluzione per amministrare un welfare più giusto. Cohere lancia il suo Command R7B, un modello linguistico che umilia i concorrenti con prezzi ridicoli e prestazioni stellari. ChatGPT presenta Projects: organizzazione totale, produttività massima, caos eliminato. Pika 2.0 si presenta come il tuo nuovo regista virtuale, mentre il '2024 Consumer Trends Tracker Report' ci dice che un terzo dei lavoratori ha già un nuovo migliore amico: l'AI, ovviamente. Ma non tutto luccica: ci sono ancora problemi di privacy che il marketing americano preferisce ignorare. Ah, e Amazon con AI Topics vuole salvarti dall'agonia di scegliere cosa guardare su Prime Video—finalmente! Shutterstock ci offre un nuovo modello di licenza che sprigiona il potenziale dei dati AI, e nel frattempo, la triste storia di Suchir Balaji solleva interrogativi sulla trasparenza e l'etica nel mondo tech. E per finire, il modello AI Claude 3.5 Haiku di Anthropic è qui, pronto a rivoluzionare le interazioni in tempo reale.

Nel proseguimento della newsletter, scoprirai come queste innovazioni e sfide non siano solo notizie fresche, ma veri e propri strumenti di crescita per la tua vita e il tuo business. Non lasciare che la concorrenza ti sorpassi: approfondisci con noi e rimani al passo con il futuro.

L'AI ci spingerà verso il Reddito di Base Universale?

Ecco un pensiero per il tuo caffè del mattino: l'Intelligenza Artificiale potrebbe essere la spinta finale verso l'adozione di un Reddito di Base Universale (UBI). Con l'AI pronta a rubare i nostri lavori e trasformare l'economia, il WEF e vari esperimenti UBI ci dicono che forse è ora di ripensare il welfare. Certo, ci sono sfide politiche e tecniche, ma quando mai è stato facile? L'AI potrebbe non solo essere il problema, ma anche la soluzione per amministrare l'UBI su larga scala. Oggi l'AI potrebbe essere sia un distruttore di mondi che l'assoluzione dal peccato originale, dandoci finalmente la libertà finanziaria. Sta a noi. Forbes

ChatGPT si rinnova con Projects: Organizza, personalizza.

ChatGPT fa un salto di qualità con Projects, la nuova funzione che trasforma l’organizzazione delle tue conversazioni. Ora puoi caricare file, impostare istruzioni personalizzate e gestire tutto in un unico spazio. Con canvas per modifiche interattive e "smart folders" per organizzare al meglio, Projects porta ChatGPT a un nuovo livello di produttività. Disponibile per Plus, Pro e Teams, il rollout è già iniziato.

Cohere lancia il Command R7B: piccolo, veloce e multilingue

Cohere lancia il suo nuovo Command R7B, un modello linguistico che supporta ben 23 lingue. Questo piccolo prodigio supera i soliti noti come Google Gemma, Meta Llama e Mistral Ministral in compiti di matematica e codifica e nel RAG. Con un contesto di 128K e un prezzo che fa ridere i polli, $0,0375 per un milione di token di input e $0,15 per un milione di token di output, sembra che Cohere voglia davvero conquistare il mercato. Il Command R7B è già disponibile sulla piattaforma Cohere e su HuggingFace, dimostrando la sua potenza su vari benchmark come ERM, IFeval, BBH, GPQA, MuSR, MMLU e la Berkeley Function-Calling Leaderboard. Insomma, se stai cercando un modello AI che sia rapido, economico e performante, il Command R7B potrebbe essere un scelta da considerare seriamente. VentureBeat

Pika 2.0: L'AI che ti mette al comando

Pika 2.0 è qui per far sembrare la creazione di video AI una passeggiata nel parco. Dimentica i tempi in cui dovevi essere un mago della tecnologia per personalizzare i tuoi video: con funzionalità come l'allineamento del testo migliorato e il rendering del movimento avanzato, puoi finalmente sentirti un regista di Hollywood. E non dimentichiamoci della ciliegina sulla torta: la funzione 'Scene Ingredients', che ti permette di giocare con personaggi, oggetti e ambienti come fossi un bambino in un negozio di caramelle. Con oltre 11 milioni di utenti e più di due miliardi di visualizzazioni, Pika non è solo un giocattolo per nerd, ma è anche il nuovo strumento preferito dai grandi nomi come Balenciaga, Fenty e Vogue. Demi Guo, il fondatore e CEO, sta guidando questa rivoluzione creativa, dimostrando che sì, puoi avere potenza e facilità d'uso nello stesso pacchetto. VentureBeat

0:00
/1:02

[Report] L'Intelligenza Artificiale: Il Nuovo Capo Ufficio

Secondo il '2024 Consumer Trends Tracker Report', un lavoratore su tre ha già stretto amicizia con i chatbot AI come ChatGPT. E non è tutto: il 33% di questi pionieri della tecnologia si fida ciecamente di quello che l'AI gli propina. Negli Stati Uniti, il 39% dei dipendenti full-time ha già dato il benvenuto a questi assistenti digitali, con il 74% che canta le loro lodi. Bain ci dice che la produttività potrebbe schizzare fino al 41%. Insomma, l'AI sta riscrivendo le regole del gioco lavorativo. Le aziende si stanno ingegnando per tenere il passo: Edelman ha creato un Centro di Eccellenza AI, mentre 5WPR si impegna in un approccio decentralizzato. Nonostante tutto questo entusiasmo, non mancano le problematiche che il marketing Made in USA offusca abilmente come la qualità discutibile del contenuto e privacy, come ci ricorda il rapporto Deloitte 2024. Insomma, l'AI è il nuovo capo, ma non è detto che sappia sempre cosa sta facendo. HubSpot Blog

[Case Study] Amazon lancia AI Topics: la soluzione miracolosa per la tua indecisione su Prime Video

Amazon vuole salvarti dall'eterno dilemma di cosa guardare su Prime Video con AI Topics, un nuovo strumento che sfrutta l'intelligenza artificiale per analizzare la tua cronologia di visione e capire cosa ti piace davvero. Lo strumento raggruppa migliaia di spettacoli e film in argomenti come 'fantasy quests' e 'sci-fi che sfidano la mente. Basato sul suo modello Nova, AI Topics è solo una delle 1.000 applicazioni AI che Amazon sta sviluppando. ZDNet

Shutterstocks: La Rivoluzione delle Licenze AI

Shutterstock sta abbattendo i muri per l'accesso ai dati di addestramento AI con un nuovo modello di licenza. Questo permette di mettere le mani su milioni di immagini e metadati di alta qualità. In pratica, è come aprire il caveau di una banca per l'IA. Le aziende possono iniziare con licenze di ricerca economiche per i test, prima di passare a quelle commerciali più costose. E non è tutto: Shutterstock ha pensato anche ai suoi contributori, che ricevono il 20% dei ricavi da questi accordi. Certo, possono scegliere di non partecipare, ma solo l'1% ha detto 'no, grazie'. Lightricks sarà il primo a sfruttare questi dati per potenziare il suo modello video open-source LTXV. Siamo forse di fronte a una nuova era dell'AI, dove accessibilità e giusta ricompensa per i creatori vanno a braccetto? VentureBeat

Un tragico epilogo per il whistleblower di OpenAI

Suchir Balaji, 26 anni, ex dipendente di OpenAI, è stato trovato morto nel suo appartamento di San Francisco in quello che sembra essere un suicidio. Balaji aveva sollevato il coperchio su alcune pratiche discutibili di OpenAI, accusando l'azienda di raccogliere dati a destra e a manca per addestrare ChatGPT, senza chiedere il permesso a nessuno. Ah, e non dimentichiamo il software di trascrizione che ha 'accidentalmente' pescato dati da YouTube. Sam Altman, il CEO di OpenAI, ha respinto ogni accusa, affermando che il New York Times aveva preso un abbaglio. Nel frattempo, Ian Crosby, consulente del Times, ha messo in dubbio la comprensione di Altman delle leggi sul copyright. La morte di Balaji non solo solleva interrogativi sulle pratiche etiche dell'industria dell'IA, ma mette anche in luce la necessità disperata di proteggere chi ha il coraggio di denunciare. Chissà, magari l'industria tech un giorno capirà che i whistleblower non sono solo 'guastafeste'. Si sarà suicidato o sarà stato suicidato? Decrypt

Claude 3.5 Haiku disponibile per tutti.

Il modello AI Claude 3.5 Haiku di Anthropic è ora disponibile a tutti. Nato nell'ottobre 2024, è più piccolo, più veloce e ha una finestra di contesto di ben 200.000 token. Perfetto per chi vuole sviluppare app per interazioni in tempo reale. E il prezzo? $0,80 per milione di token di input e $4 per milione di output. VentureBeat

Se avete apprezzato queste informazioni, aiutateci a crescere: condividetele con la vostra rete di colleghi e amici e invitateli a iscriversi per diffondere la conoscenza. Continuate a seguirci per rimanere sempre aggiornati nel mondo dell'intelligenza artificiale e scoprire nuove opportunità.

Condividi questo post