Benvenuto su Marketing Hackers Intelligence, dove in pochi minuti del tuo prezioso tempo mattutino, ti offriamo gli aggiornamenti che contano davvero. Lasciamo perdere le chiacchiere: oggi ti presentiamo il futuro del marketing e del business, con una spruzzata di ironia che non fa mai male. Se vuoi restare al passo, questi sono i trend che non puoi permetterti di ignorare.
Oggi, OpenAI trasforma il tuo smartphone in un occhio digitale, mentre HubSpot si lancia nell'acquisizione di Frame AI per rivoluzionare l'analisi delle conversazioni. Meta si erge a paladino contro i deepfake con il suo Video Seal, e Wix decide che non hai più bisogno di umani per rispondere ai tuoi clienti. Nel frattempo, Harvard regala al mondo un milione di libri per allenare le AI, e Lambda taglia i costi dell'inferenza AI. E come dimenticare Microsoft, che con il suo modello Phi-4 dimostra che, nel mondo dell'AI, la grandezza è sopravvalutata? Infine, Adobe elimina le riflessioni dalle tue foto, e Fiverr "rivoluziona" il reclutamento freelance con il suo Dynamic Matching.
Nel proseguimento della newsletter, scoprirai i dettagli su come queste innovazioni possano avere un impatto diretto sulla tua vita e sulle tue strategie di business. Non restare indietro: approfondisci con noi e mantieni il tuo vantaggio competitivo.
ChatGPT: Ora anche con gli occhi
OpenAI ha finalmente mantenuto la promessa di dare al suo ChatGPT Advanced voice gli occhi, permettendogli di fare qualcosa di più che chiacchierare. Ora può guardare attraverso la fotocamera del tuo smartphone e rispondere in tempo reale a ciò che vede nei video. Sette mesi dopo averci fatto venire l'acquolina in bocca, ci siamo: ChatGPT può riconoscere oggetti e interagire con ciò che appare sullo schermo. Vuoi sapere come rispondere a un messaggio o fare un caffè degno di un barista? Basta chiedere.
[Follow the money] HubSpot si compra Frame A
HubSpot ha annunciato l'acquisizione di Frame AI, una piattaforma di intelligenza artificiale specializzata nell'analisi delle conversazioni. Frame AI utilizza tecnologie di elaborazione del linguaggio naturale e machine learning per trasformare dati non strutturati, come email e chiamate, in intuizioni e raccomandazioni utili. Questa mossa permetterà a HubSpot di unificare dati strutturati e non strutturati, migliorando la capacità delle aziende di anticipare le esigenze dei clienti. Frame AI sarà integrato in Breeze, la suite di tecnologie AI di HubSpot, e diventerà una sussidiaria interamente controllata. Il costo dell'acquisizione non è stato specificato. HubSpot Press Release
Meta lancia Meta Video Seal: la risposta ai deepfake
Meta Video Seal è un aggeggio open-source che promette di salvare il mondo dai deepfake, che, secondo Sumsub, sono aumentati di quattro volte tra il 2023 e il 2024 e ora rappresentano il 7% di tutte le frodi. Pierre Fernandez e il suo team di scienziati dell'AI di Meta hanno creato un sistema di watermarking resistente a sfocature e ritagli, e lo chiamano una 'soluzione'. Stanno anche lanciando una classifica pubblica, Meta Omni Seal Bench, per confrontare i metodi di watermarking e organizzeranno un workshop alla conferenza ICLR 2024. Certo, ci sono dei compromessi da fare tra la visibilità del watermark e la sua resistenza, ma è un passo verso la creazione di standard di autenticità digitale. Resta da vedere se sarà il cavaliere bianco che tutti aspettano o solo un altro strumento che nessuno userà. TechCrunch
Wix lancia AI Site-Chat: l'assistente virtuale che non dorme mai
Wix ha deciso che i tuoi clienti non dovranno mai più aspettare una risposta, grazie al loro nuovo AI Site-Chat. Questo agente AI virtuale lavora 24/7, fornendo risposte pertinenti e tempestive, perché chi ha bisogno di umani quando hai un robot che non si lamenta mai (vedi episiodio precedente)? Disponibile gratuitamente, con la possibilità di aggiornamenti per chi vuole il meglio. Yaniv Ben Simon, il capo del prodotto per AI Site-Chat, ci dice che questo strumento porta capacità di livello enterprise alle piccole e medie imprese. Lo strumento prevede di personalizzare la voce del tuo brand, puoi configurare il tutto per riflettere il tuo stile unico. Il sistema si integra con i già esistenti strumenti di Wix, come l'editing di testo e immagini basato su AI. TechRadar Pro
Harvard Democratizza i Dati AI
Harvard University ha deciso di fare un regalo al mondo dell'intelligenza artificiale: un dataset di 1 milione di libri di pubblico dominio, perfetto per addestrare i tuoi modelli AI. E chi ci sta dietro? Niente meno che Microsoft e OpenAI, che hanno messo mano al portafogli per supportare questa iniziativa. Questo tesoro di dati, cinque volte più grande del famoso Books3 utilizzato per addestrare il Meta's Llama, include opere di Shakespeare, Dickens e Dante. E mentre le cause legali sui dati protetti da copyright continuano a riempire i tribunali, Harvard offre un'alternativa 'legale e chiara'. Greg Leppert, il cervello dietro l'Istituto di dati istituzionali, crede che questo progetto possa finalmente 'livellare il campo di gioco' per le piccole aziende AI. Burton Davis di Microsoft e Tom Rubin di OpenAI sono entusiasti di sostenere un progetto che mette a disposizione 'pool di dati accessibili' per le startup AI. Insomma, mentre il mondo legale si agita, Harvard punta a garantire che l'innovazione AI non si fermi, usando ciò che è già di tutti: i libri di pubblico dominio. Harvard University
Lambda rivoluziona l'inferenza AI
Lambda lancia il suo Lambda Inference API, un servizio di inferenza AI che promette di far risparmiare soldi a chiunque voglia lanciare modelli di intelligenza artificiale senza svenarsi. Con prezzi a partire da un ridicolo $0,02 per milione di token, sembra che stiano praticamente regalando il servizio. Supportano modelli open-source come Llama di Meta e Hermes di Nous, e vantano un arsenale di GPU Nvidia. Nessun limite di velocità, quindi vai avanti e brucia quei trilioni di token mensili. Con un modello pay-as-you-go, paghi solo per quello che usi. L'idea è di attirare startup e grandi imprese, offrendo una scalabilità che farebbe invidia a Elon Musk. In sostanza, Lambda sta cercando di abbattere le barriere economiche e tecniche che tengono lontani molti dall'AI avanzata. VentureBeat
[Nerd Zone] LLM e il grande salto nel ragionamento astratto
Gli esperti di Meta e UC San Diego stanno cercando di spingere i modelli linguistici oltre il loro amore per le parole, proponendo un approccio che sfrutta il 'latent space' per migliorare il ragionamento logico. In altre parole, vogliono che le AI smettano di blaterare e inizino a pensare davvero. Il modello COCONUT è la loro risposta: un sistema che evita di tradurre ogni pensiero in parole, liberando i modelli dai vincoli linguistici e permettendo loro di esplorare percorsi logici multipli contemporaneamente. Ars Technica
Cadbury dichiara guerra all'AI con un attacco di nonsense
Cadbury ha deciso di fare il suo ingresso nella lotta contro l'intelligenza artificiale con una campagna che potrebbe far ridere persino un algoritmo. 'Make AI Mediocre Again', un nome che già ti fa capire da che parte tira il vento, punta a mettere i bastoni tra le ruote all'AI nei luoghi di lavoro. Come? Iniettando puro nonsense nei dati di allenamento grazie a una server farm specializzata. Ecco cosa succede quando un produttore di cioccolato si allea con Ogilvy India per creare migliaia di siti web sintetici pieni di fuffa, sperando di far impazzire modelli come ChatGPT e Claude, che si nutrono di dati di alta qualità. E mentre ci chiediamo se l'AI stia davvero riducendo il carico di lavoro o solo complicando le cose, Cadbury ci offre uno dei primi tentativi organizzati di resistenza aziendale contro l'avanzata dell'AI. Chi avrebbe mai detto che l'arma segreta sarebbe stata una cascata di chiacchiere senza senso? TechSpot
Microsoft sfida i giganti dell'AI con il piccolo ma potente Phi-4
Microsoft ha deciso di dare una lezione ai colossi dell'AI con il suo nuovo modello Phi-4. Con soli 14 miliardi di parametri, supera mostri sacri come Google’s Gemini Pro 1.5 e OpenAI's GPT-4o, dimostrando che non serve un esercito di parametri per eccellere nel ragionamento matematico. Mentre l'industria si perdeva nella gara a chi costruisce il modello più grande, Microsoft ha pensato bene di puntare sull'efficienza. E indovina un po'? Ha funzionato. Phi-4 ha brillato nei test AMC 10/12 di novembre 2024, dimostrando che, alcuni la pensano diversamente, le dimensioni non contano quando hai il cervello. Questo non è solo un bel colpo per Microsoft, ma una boccata d'aria fresca per le aziende che non vogliono svuotare il conto in banca per avere un'AI decente. Con un rilascio controllato su Azure AI Foundry e presto su Hugging Face, Microsoft non solo offre un modello potente, ma anche sicuro, con strumenti di valutazione e filtraggio dei contenuti. VentureBeat
Adobe sfida le leggi della fisica con il suo strumento di rimozione delle riflessioni
Adobe ha lanciato il suo nuovo strumento di rimozione delle riflessioni, inizialmente conosciuto come Project See Through. Questo strumento, ora pomposamente chiamato Reflection Removal tool, utilizza un modello di intelligenza artificiale capace di distinguere tra la scena principale e le fastidiose riflessioni nelle foto. È una tecnologia che potrebbe far impallidire anche il miglior fotografo, ma attenzione: Adobe ammette che le riflessioni più ostinate potrebbero ancora vincere la battaglia. Disponibile come anteprima in Adobe Camera Raw, il tool sarà presto integrato in Lightroom. Per provarlo, devi abilitare il pannello delle Nuove impostazioni e funzionalità AI e riavviare Adobe Photoshop o Adobe Bridge. È compatibile con formati come RAW, JPEG e HEIC. The Verge
Fiverr lancia l'AI per trovare corrispondenza tra i freelancer e i clienti
Fiverr lancia Dynamic Matching, un nuovo strumento di reclutamento potenziato dall'intelligenza artificiale. La promessa? Rivoluzionare il modo in cui le aziende trovano e assumono freelancer, ottimizzando i brief dei progetti e suggerendo i candidati ideali. Adi Margolis, VP of Product di Fiverr, ci assicura che tutto è stato fatto con dati interni raccolti responsabilmente. In beta per gli utenti Fiverr Pro, il lancio completo è previsto per l'inizio del prossimo anno. Qui si parla di futuro, ma chi mi conosce da prima di questa newsletter conosce anche il mio progetto Viral Octopus, che faceva questo e molto di più. Concepito con il suo White Paper nel 2012, vide la luce nel 2019 con un'AI funzionante e un milione di fatturato, per poi concludersi nel 2022, ad un passo dal boom dell'AI, a causa della mancanza di fondi. L'innovazione è carogna. :D ZDNET
Se avete apprezzato queste informazioni, aiutateci a crescere: condividetele con la vostra rete di colleghi e amici e invitateli a iscriversi per diffondere la conoscenza. Continuate a seguirci per rimanere sempre aggiornati nel mondo dell'intelligenza artificiale e scoprire nuove opportunità.